24 Nov Come fare SEO: suggerimenti di lettura
Sapere come fare SEO è ormai una questione necessaria e aggiornarsi è la parola d’ordine: ecco tre manuali da non perdere
Per chi lavora sul web, sapere come fare SEO è ormai una questione necessaria: per chi non conoscesse questo termine, si tratta dell’acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. In poche parole, è anche grazie a una buona SEO se – quando cerchiamo qualcosa su internet attraverso una o più parole chiave – ci viene restituito un elenco di risultati di pertinenza.
La SEO è ovunque: nei codici dei siti internet, nella struttura delle pagine, nei testi del blog che scriviamo, nelle immagini che pubblichiamo, nelle voci degli shop online e nelle nostre pagine sui social network. È un meccanismo in continua evoluzione, che riflette i cambiamenti di algoritmo dei motori di ricerca, in primis di Mister Google, ormai monopolista in molti paesi del mondo.
Da alcuni anni mi interesso a questo settore, dapprima per necessità (dovevo fare in modo che i miei articoli riuscissero a capitare tra i primi risultati del motore di ricerca!) e poi, successivamente, per una curiosità personale sempre più accentuata, che mi ha portata ad esplorare anche il lato più ostico per un’umanista, ma senza dubbio affascinante: quello del codice.
Nel mio percorso di studio per capire come fare SEO in modo sempre migliore, mi sono imbattuta in un manuale che reputo ormai indispensabile e che, non a caso, è ormai fisso sulla mia scrivania. Sto parlando di SEO e SEM: Guida Avanzata al Web Marketing di Marco Maltraversi, edito da LSWR (2016).
Si tratta di un tomo di 684 pagine completo di spiegazioni, casi, esempi, codici, da tenere sempre a portata di mano. Nei suoi capitoli si spazia dalla definizione di SEO e dall’importanza di valutare le query di ricerca, alle linee guida per creare un sito web SEO-friendly, fino alle tecniche di persuasione, alla SMO (Social Media Optimization) e ai fondamenti per uscire dalle penalizzazioni.
Trovano inoltre spazio, nelle sue pagine, gli approfondimenti sul web semantico, sull’applicazione della SEO agli e-commerce e ai principali CMS, senza tralasciare l’aspetto SEM (Search Engine Marketing) e l’importanza di una link building intelligente.
Il manuale è disponibile sia in formato e-book che cartaceo, rispettivamente al costo di € 27,99 e € 39,90: lo consiglio soprattutto se sai già di cosa stiamo parlando e sei pronto a fare un passo ulteriore nella conoscenza della SEO.
La presenza di codici e spiegazioni tecniche potrebbe infatti spaventare il neofita, al quale al contrario suggerisco di approcciarsi all’argomento a partire dalla lettura delle linee guida di Google: un vademecum assolutamente da leggere per comprendere il funzionamento della SEO in relazione al più diffuso motore di ricerca.
A questo proposito, è molto utile anche SEO Google di Francesco De Nobili, edizioni Hoepli (2017): un ottimo volume per avere una panoramica completa sul tema, disponibile sia in formato e-book (molto economico a € 2,90) che cartaceo.
E tu hai libri sul tema da consigliare? Scrivilo nei commenti!